Il corso è fruibile in modalità live streaming

Comodamente seduto al tuo Pc, potrai partecipare alla diretta on line e interagire con il docente, come se fossi in aula

Dove e quando Durata Quota di iscrizione
CORSO ON LINE 2 ore Prezzo Iva esclusa
Data: 26 settembre 2025 9-11

100 € (+Iva 22%)

In caso di iscrizioni aziendali multiple, è previsto uno sconto del 10% a partire dalla seconda quota di partecipazione

L'era dei dati è arrivata. È tempo di padroneggiarla.

Il Data Act rappresenta la più significativa rivoluzione normativa europea nel campo della gestione dei dati degli ultimi anni. Con il Regolamento (UE) 2023/2854, l'Unione Europea ridisegna completamente le regole del gioco per l'accesso, la condivisione e il controllo dei dati generati dai dispositivi connessi e dai servizi digitali.

Perché questo corso è essenziale per la tua organizzazione?

In un mondo dove ogni dispositivo genera dati preziosi – dal più semplice sensore IoT alle complesse piattaforme cloud – il Data Act stabilisce chi può accedere a questi dati, come e quando. Non si tratta solo di compliance: è una questione di vantaggio competitivo e sostenibilità del business.

Le nuove regole impattano direttamente su:

  • Produttori di dispositivi connessi e fornitori di servizi digitali

  • Imprese che utilizzano tecnologie IoT e servizi cloud

  • Enti pubblici che necessitano di accesso ai dati per finalità di interesse generale

  • Professionisti che operano nel settore legal, compliance e data management

In sole 2 ore, acquisirai una visione strategica completa del Data Act, dalle basi normative alle implicazioni pratiche più concrete. Scoprirai come trasformare gli obblighi di compliance in opportunità di business e come prepararti alle sfide che la nuova normativa porta con sé.

Il futuro dei dati inizia oggi. Non restare indietro.

PROGRAMMA DIDATTICO

1. Apertura dei lavori e inquadramento sistemico della disciplina
 Analisi dell’origine normativa e del fondamento giuridico del Data Act nell’ordinamento dell’Unione europea. Esame delle finalità dichiarate e dei rapporti sistemici con il corpus regolatorio vigente, inclusi GDPR, Data Governance Act, Digital Markets Act e Digital Services Act.

2. Diritto di accesso e condivisione dei dati generati da prodotti connessi e servizi correlati
 Trattazione delle disposizioni relative alla titolarità dell’accesso, obblighi dei produttori, diritti degli utenti e meccanismi di trasparenza nell’utilizzo dei dati. Approfondimento delle relazioni contrattuali tra imprese, consumatori e fornitori di servizi digitali.

3. Disciplina dei fornitori di servizi di trattamento dati
 Esame dei vincoli e delle misure in materia di interoperabilità, portabilità dei dati, switching provider e prevenzione del vendor lock-in. Analisi delle implicazioni per i fornitori di servizi cloud e per gli operatori delle infrastrutture digitali.

4. Accesso ai dati da parte degli enti pubblici e obblighi in situazioni di eccezionalità Esposizione delle ipotesi nelle quali soggetti della Pubblica Amministrazione possono richiedere l’accesso ai dati detenuti da privati, con indicazione dei limiti sostanziali e procedurali.

5. Obblighi di trasparenza, interoperabilità e compliance
 Disamina degli obblighi trasversali per le imprese: auditabilità, documentazione contrattuale, requisiti di sicurezza e standard aperti. Discussione sull’impatto della normativa in chiave di responsabilità e sostenibilità giuridica dei processi aziendali.

LA DOCENTE
Francesca Tugnoli 

Managing Associate dello studio ICT Legal Consulting. Avvocato specializzata in diritto penale d’impresa, privacy e 231. Dottore di ricerca in diritto penale, specializzata cum laude alla scuola E. Redenti, laureata maxima cum laude in Giurisprudenza. Membro di OdV. Esperta in materia whistleblowing.

LinkedIn

Per maggiori informazioni chiamaci allo 0522 267712, o invia una e-mail all’indirizzo corsi@wtraining.it  ​

Affrettati a cogliere questa importante opportunità formativa, iscriviti subito e prenota il tuo posto al corso
DATA ACT: DISCIPLINA E COMPLIANCE NELLA GESTIONE DEI DATI