Il corso è fruibile in modalità live streaming

Comodamente seduto al tuo Pc, potrai partecipare alla diretta on line e interagire con il docente, come se fossi in aula

Dove e quando Durata Quota di iscrizione
CORSO ON LINE 4 ore Prezzo Iva esclusa
Data: 2 ottobre 2025 9-13

200 € (+Iva 22%)

In caso di iscrizioni aziendali multiple, è previsto uno sconto del 10% a partire dalla seconda quota di partecipazione

Il perdurare delle situazioni di conflitto che coinvolgono Paesi diversi, la guerra dei dazi, le restrizioni sempre più pesanti di natura soggettiva, oggettiva e geopolitica, la situazione di incertezza dilagante che caratterizza i mercati internazionali, spinge le imprese ad adottare nuove tutele al fine di proteggersi dai rischi di natura contrattualistica, creditizia e logistica al fine di raggiungere gli obiettivi di posizionamento sui diversi mercati e di redditività.

OBIETTIVI

Scopo del Corso di formazione è quello di affrontare in un’ottica pratico-operativa e di insieme alcuni degli elementi di criticità che caratterizzano l’attuale nuovo scenario internazionale. Saranno presi in considerazione i principali rischi di natura contrattualistica, di consegna della merce e creditizio/finanziaria, al fine di saperli individuare e quantificare con precisione in base all’oggetto della fornitura, al Paese e alla rilevanza economica e affrontarli adottando possibili soluzioni e/o strumenti che favoriscano il successo di una trattativa commerciale e la messa in sicurezza dei propri crediti.

CONTENUTI

  • Individuazione dei punti di criticità in un accordo commerciale con l’estero

  • Verifiche circa la presenza di restrizioni soggettive, oggettive, geopolitiche

  • Identificazione e valutazione rischio di credito: commerciale e Paese

  • Clausole del Contratto da attenzionare per affrontarle e governarle con efficacia

  • Consegna della merce, Incoterms®, gestione logistica e ripartizione costi e rischi

  • Strumenti di pagamento garantiti e non garantiti

  • Incassi documentari e Lettere di credito con e senza conferma

  • Garanzie a prima richiesta e Standby

  • Quali Incoterms® adottare in base alla tipologia di contratto e di pagamento?

  • Con quali strumenti di pagamento mettere in sicurezza i propri crediti

  • Esame di situazioni specifiche nei vari Paesi del mondo

  • Importanza di una pianificazione strategica e di una “Governance”

IL DOCENTE
Antonio Di Meo

Specializzato in pagamenti internazionali, crediti documentari, garanzie e Incoterms® con Studio a Padova. Giornalista pubblicista, Professore a contratto presso le Università Cattolica e Bocconi di Milano, è autore di pubblicazioni in materia. È socio di Credimpex Italia e della ICC (International Chamber of Commerce) dove è stato componente comitato revisione Incoterms®.

LinkedIn

Per maggiori informazioni chiamaci allo 0522 267712, o invia una e-mail all’indirizzo corsi@wtraining.it  ​

Affrettati a cogliere questa importante opportunità formativa, iscriviti subito e prenota il tuo posto al corso
RISCHI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E NUOVE TUTELE CONTRATTUALI, CREDITIZIE E LOGISTICHE